Immacolata Assunta
L’Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo. Secondo questa tradizione, Maria, la madre di Gesù, terminato il corso della vita terrena, fu portata in Paradiso, sia con l’anima sia con il corpo, cioè fu assunta, accolta in cielo. L’Assunzione di...
Leggi tuttoMadonna Addolorata
Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L’Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino Mater Dolorosa, è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù. Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli. La sua storia ha un inizio preciso: il 15 agosto 1233, quando sette...
Leggi tuttoSanta Barbara
Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l’epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d’Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità...
Leggi tuttoMadonna con Bambino in legno
Il restauro della Madonna con il Bambino in legno, iniziato la scorsa estate e ultimato a gennaio 2020. «Il restauro è seguito alle analisi diagnostiche della policromia e del materiale argilloso, dalle quali abbiamo rilevato che l’opera presentava due/tre strati di cromie sovrapposte eseguite nel corso del tempo per rinnovarne...
Leggi tuttoLa Pietà
La pietà è un tema artistico biblico, che raffigura Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo, dopo la sua passione e deposizione. L’iconografia ha origini tedesche che si riconoscono nel Vesperbild. La pietà è anche uno dei sette dolori di Maria Addolorata (Mater dolorosa in latino). Un soggetto simile, ma meno diffuso, è la lamentatio o compianto sul Cristo morto, in cui Maria...
Leggi tuttoMadonna 160 cm
Il restauro della Madonna con il Bambino, iniziato la scorsa estate e ultimato a febbraio 2019. «Il restauro è seguito alle analisi diagnostiche della policromia e del materiale argilloso, dalle quali abbiamo rilevato che l’opera presentava due/tre strati di cromie sovrapposte eseguite nel corso del tempo per rinnovarne l’aspetto. Sulla...
Leggi tutto